La garanzia dei defibrillatori
MET-LIFE si occupa anche della manutenzione di defibrillatori prodotti da aziende diverse da STRYKER, nel momento di primo contatto con il cliente richiediamo sempre la data di installazione dello stesso per poter risalire al periodo di copertura della garanzia. Infatti qualora il dispositivo sia fuori garanzia o con un periodo residuo della stessa inferiore alla durata dei consumabili, procediamo con l’informare i clienti sull’importanza che ricopre la garanzia per i defibrillatori e su ciò che comporta procedere con la manutenzione di apparecchi non garantiti. La garanzia dei defibrillatori non coincide con quanto normalmente previsto per qualsiasi elettrodomestico poiché il periodo di garanzia è indicato dal costruttore e può essere uguale, maggiore o in via cautelativa anche inferiore agli 8 anni ( il caso più diffuso tra i produttori di DAE). Nel corso del periodo di garanzia il costruttore si impegna ad assicurare il corretto funzionamento del dispositivo secondo le specifiche tecniche di riferimento utilizzate per la costruzione dello stesso (nel caso dei DAE la norma tecnica di riferimento per i costruttori è la IEC 60601-2-4). In caso di malfunzionamento i DAE coperti da garanzia vengono sostituiti, mai manutenuti o riparati. Inoltre gli apparecchi connessi notificano automaticamente lo stato di non prontezza specificandone la causa e i componenti, mentre gli apparecchi non connessi potrebbero entrare in stato di non prontezza senza notificarlo se non tramite osservazione diretta del DAE. Ne consegue che le manutenzioni fuori garanzia possono essere eseguite tenendo presente che la responsabilità dell’eventuale stato di non prontezza in caso di necessità di utilizzo è a carico di chi detiene l’apparecchio; è bene sottolineare al cliente che anche effettuando la manutenzione prevista da normativa, verifica di sicurezza elettrica, sostituzione consumabili e/o verifica di prestazioni essenziali, non vi è alcuna garanzia che il DAE non passi in stato di non prontezza. Inoltre la sostituzione della batteria su modelli che hanno più di 10 anni può comportare che la stessa tenda a scaricarsi prima della scadenza indicata e la ragione va ricercata ed attribuita all’età del defibrillatore stesso. Nel caso di alcuni DAE ultradecennali succede addirittura che la potenza di una nuova batteria causi la rottura del dispositivo senza speranza di recupero (in quanto applicata su circuiti ormai datati).
Manutenzione preventiva e periodica
L’obbligo di manutenzione dei DAE è previsto dalla normativa IEC 62353 (https://www.ceinorme.it/it/news-en/comunicati-stampa/822-nuova-edizione-della-norma-cei-en-62353-cei-62-148.html). La manutenzione contempla la sostituzione di consumabili e batterie secondo la scadenza prevista dal costruttore, ma anche l’esecuzione della verifica di sicurezza elettrica e di prestazioni essenziali. La verifica di sicurezza elettrica consiste nel mettere in tensione il defibrillatore mediante uno strumento specifico (analizzatore Fluke) e verificare che la corrente di dispersione che si genera e scorre attraverso l’involucro e la parte applicata (elettrodi e batteria), non superi il limite previsto dalla norma IEC 62353. E’ una verifica che va eseguita con una periodicità massima di due anni o comunque ogni qual volta venga eseguita una sostituzione di elettrodi e batteria (alcuni Dae hanno elettrodi la cui durata è inferiore ai due anni).
Verifiche di legge
I defibrillatori esterni automatici sono classificati come “Dispositivi Elettromedicali” e pertanto devono essere conformi ai requisiti di sicurezza definiti dalla serie di norme IEC 60601. Sempre nell’ambito della normativa IEC 62353 è prevista la verifica funzionale secondo la norma particolare di riferimento per i defibrillatori (IEC 60601-2-4) : si tratta della verifica di prestazioni essenziali con la quale il DAE viene messo in prova per valutare che lo stesso eroghi 3 scariche ad energia crescente così come previsto dal costruttore; viene misurato il tempo di carica necessario per essere pronto a defibrillare; da ultimo viene valutata l’effettiva capacità del DAE di riconoscere il ritmo defibrillabile. In sintesi, tramite il simulatore il dispositivo viene messo in prova come se ci trovassimo di fronte ad un arresto cardiaco. La periodicità di questa verifica dipende dalla durata della batteria del DAE, in quanto la stessa normativa sottolinea che la prova non deve andare ad intaccare la funzionalità del defibrillatore compromettendo la durata della batteria: ecco che la si esegue in occasione della sostituzione della stessa utilizzando per la prova la vecchia batteria prima della sostituzione. Relativamente alle associazioni sportive che, secondo il Decreto Balduzzi sono obbligate a dotarsi di un DAE, lo stesse disposizioni prevedono testualmente che “ i DAE devono essere sottoposti alle verifiche, ai controlli e alle manutenzioni periodiche secondo le scadenze previste dal manuale d’uso e nel rispetto delle vigenti normative in materia di apparati elettromedicali”. MET-LIFE, grazie alla dotazione di sofisticate apparecchiature e personale altamente qualificato, oltre alla verifica di sicurezza elettrica è in grado di fornire servizi di verifica delle proprietà essenziali mirate all’accertamento dell’effettivo funzionamento del DAE tramite reale erogazione di shock
Formazione e Corsi BLS-D
MET-LIFE funge da intermediario con i centri di formazione per quanto riguarda l’organizzazione di corsi BLSD (Basic Life Support Defibrillation) obbligatori per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE con rilascio dell’autorizzazione all’uso del defibrillatore. I corsi sono dedicati ad operatori non sanitari, cosiddetti laici, e prevedono alcune ore di formazione sia teoriche che pratiche al fine di abilitare la persona all’utilizzo del DAE. Sono fortemente consigliati a coloro i quali, per diverse esigenze, si trovano a frequentare luoghi molto affollati, dove il rischio di attacco cardiaco è maggiore. Il corso ha una durata totale di 5 ore, 4 delle quali interamente dedicate alla pratica delle manovre finalizzate a fornire assistenza in attesa dei soccorsi.
Verifiche di sicurezza strumentazioni elettromedicali
L’esperienza maturata nell’ambito del Laboratorio di Taratura METLAB, del quale MET-LIFE costituisce la divisione medicale, ci ha permesso di affinare la tecnica ampliando i nostri servizi e dedicandoci a nuove soluzioni sempre in ambito medicale. A tal proposito forniamo:
- Verifica prestazioni essenziali apparecchi sorveglianza parametri vitali (ECG, pressione sanguinea, SpO2, ecc.).
- Verifica prestazioni essenziali defibrillatori automatici, semiautomatici e manuali.
- Verifica sicurezza elettrica apparecchi elettromedicali in generale.
- Convalida di autoclavi / sterilizzatrici.
- Verifica prestazioni essenziali camere climatiche.
- Verifica prestazioni essenziali frigoriferi e congelatori.
- Verifica prestazioni essenziali dispositivi per il trasporto di medicinali, organi, sangue, ecc..
- Verifica uniformità di temperatura ed umidità ambienti ad accesso controllato.
- Verifica illuminamento ambienti ad accesso controllato